Andrea Ierardi

Ivan Pizzeghello

Spirito selvatico e versatile, Ivan vive la Natura in modo quotidiano e profondo. Diverse persone hanno iniziato un percorso di formazione in questo ambito dopo essere rimaste affascinate dal suo stile di vita.
Istruttore di Sopravvivenza di 2° livello iscritto all’albo Nazionale Tecnici USacli Survival, appassionato insegnante di musica, suonatore in particolare di chitarra e percussioni, trasmette ai partecipanti dei corsi di sopravvivenza armonia interiore, ispirazione, equilibrio, riflessione e capacità di scelta.
Giacomo Cerri

Classe 1977, pratica da bambino e ragazzo diversi sport tra cui judo, karate, atletica leggera.
Inizia a 12 anni le prime esperienze outdoor, seguendo il fratello più grande e i suoi amici in bivacchi liberi nei boschi. Verso i 15 anni cominciano le avventure e i trekking con i coetanei che continuano per decenni in modo regolare. Le diverse esperienze, tra cui il trekking sul Monte Kenya in Africa oltre i 5000 m di quota, le vive non come imprese sportive, ma piuttosto come occasioni di crescita interiore.
L’amore per la Natura lo porta a laurearsi con lode in Scienze Ambientali nel 2001 e a lavorare nel campo della tutela dell’ambiente.
Frequenta negli anni numerose scuole e corsi di sopravvivenza tra cui quelle di Francesco D’Agostino (Alpha Survival), Roberto Lorenzani, Veneto Survival, la scuola Red Fox Natural Survival di Marco Priori – il maggior esperto in Italia di animal tracking, ricerca e studio delle tracce animali – acquisendo la qualifica CONI di Istruttore di Sopravvivenza al termine di uno specifico corso istruttori semestrale.
Parallelamente prosegue il percorso marziale, che lo porta a raggiungere la cintura nera di Qwan Ki Do (Kung fu cino-vietnamita), il 4° dan e la qualifica di Maestro di Krav Maga (Ju Jitsu israeliano). Per desiderio di completezza approfondisce lo studio della difesa personale con allenamenti specifici di MMA self defense (Maestro Filippo Stabile), maneggio bastone corto, bastone lungo e altre armi, mirando a strutturare il più possibile le competenze apprese in un sistema integrato.
La passione per la preparazione fisica (street workout, calisthenics), finalizzata a supportare le attività sportive praticate, lo porta a diventare anche istruttore CONI di allenamento funzionale.
Il suo desiderio è quello di riuscire a trasmettere e far vivere ad altri ciò che le esperienze brevemente descritte gli hanno insegnato e continuano ad insegnargli: si tratta di un percorso interiore di consapevolezza verso qualcosa di più grande che chi avrà il coraggio di mettersi in gioco potrà scoprire e condividere a sua volta.
E’ tra i fondatori e istruttori dell’associazione sportiva WILD, attiva dal gennaio 2014. Link pagina Direttore Tecnico WILD ASD